Ahhh come va?
Spero di trovarti in forma.
Prontə ad affrontare con grinta l’autunno incipiente?
Io… mah, credevo di sì poi mi ritrovo con una mole immensa di cose da fare, spettacoli da provare, impegni da incastrare, zoommate da affrontare, registrazioni da editare, progetti da stilare e ogni tanto mi viene il dubbio che qualcuno mi sottragga il tempo mentre dormo, che mandi avanti l’orologio o che si stia vendicando per tutto il tempo perso sui social e me la faccia pagare ora in questo modo. Detto ciò non ti nascondo che comunque settembre continua ad essere probabilmente il mio mese preferito perché effettivamente mi illude di essere rientrata alla base con un carico di energia e nuove idee tutte da sperimentare e quindi, almeno fino ad ottobre, mi piace crogiolarmi in questa convinzione.
Quindi, se sono qui è perché mi va di condividere con te quello che ho combinato durante l’estate e quello che ho in programma per i prossimi tempi. Cominciamo!
Estate
Calda è stata calda e proprio nel momento delle sue massime temperature io me ne sono andata nella bella Sicilia facendo lo slalom fra gli incendi e cercando di non ustionarmi i piedi sui selciati roventi. Ci sono stata non per masochismo e non solo perché è una regione meravigliosa, ci sono andata in compagnia di mio marito Elia Moutamid che proprio laggiù aveva un po’ di proiezioni del suo KUFID, che è un film documentario bellissimo nel quale ci sono anch’io.
Dal profondo sud al profondo nord. A fine agosto, per rinfrescarmi corpo e mente sono andata in provincia di Belluno, per la precisione a Quantin, sotto l’Alpe Nevegal, dal mio amico Gianluca De Col. Con lui e altrə sei intrepidə abbiamo affrontato il secondo laboratorio “Compiere l’azione”, un laboratorio guidato da Renata Molinari sulla struttura compositiva dei Triangoli di Thierry Salmon. Quello con Renata, fondatrice de La Bottega Dello Sguardo, è sempre un incontro stimolante e intensissimo ed in particolare il percorso sui Triangoli rappresenta un tempo prezioso di ricerca e riflessione per il quale sono estremamente grata. Siccome il mio amico Gianluca ne ha scritto sul suo blog meglio di come potrei fare io, vi rimando al suo sito https://gianlucadecol.it/compiere-lazione/
Settembre
Rientrare a Brescia ha significato tuffarsi a capofitto nel teatro sia quello fatto sulla scena che quello fatto seduti ad un tavolo, davanti ad un computer, insomma quello da progettare. Il primo di settembre sono potuta tornare in scena con il mio monologo (scritto proprio insieme a Gianluca De Col) QUANDO MUOIO IO del quale ho avuto occasione di scrivere in un altro articolo di questo blog. L’ho fatto nell’ambito di Costellazioni 2021, la seconda edizione di una rassegna ideata e realizzata da una rete di compagnie di teatro e di danza proprio di Brescia della quale, da quest’anno fa parte anche la mia compagnia, Teatro19. Rimettere in scena (in vita) questo spettacolo è sempre emozionante perché i temi che metto in gioco mi scuotono e poi perché se è da un po’ che non lo faccio è quasi come tornare a debuttare… Lo ammetto, sì, quel giorno avevo un po’ di paura, ma poi sono felice di come sono riuscita a gestire lo stress e di come ho messo in atto alcuni piccoli cambiamenti; ogni replica infatti è un’ottima occasione di rimessa in discussione e di evoluzione… è il bello dello spettacolo dal vivo!
Subito dopo è ripreso BARFLY – il teatro fuori luogo, la rassegna che organizzo con Teatro19: trekking urbani con interventi artistici, una proiezione e soprattutto il debutto di una nuova produzione che merita un post tutto suo (a breve). Intanto ti dico che si intitola FU FERITA – assemblea di quartiere, che è frutto di una drammaturgia collettiva a 12 mani (!!!), che in scena ci saremo io, Francesca Mainetti e Roberta Moneta e che io mi sono presa la responsabilità della regia (gulp!). Debutteremo sabato 18 settembre e replicheremo lunedì 20 settembre al Teatro Arcobaleno di via L.Manara, 23 a Brescia (l’ingresso è gratuito con prenotazione: info@teatro19.com).
E poi ecco sì settembre segna l’inizio o il consolidamento di alcune interessanti collaborazioni: ad esempio si consolida la collaborazione con Raccontipodcast, un bellissimo progetto di Rossana Mauri con la quale stiamo architettando robette proprio simpatiche. Invece parte la collaborazione con Inpratica, una start-up che si occupa di formazione e per la quale contribuirò con un corso di public speaking. Giovedì 23 settembre ad Erbusco (BS) ci sarà una gradevolissima occasione per conoscere questa realtà e contemporaneamente sarà anche l’occasione per contribuire al sostegno di GAIA una cooperativa che offre sostegno alle persone fragili e alle loro famiglie. Come contribuire? Semplice acquistando il biglietto per partecipare ad INPARTY. Farlo ti garantirà oltretutto un ottimo aperitivo !
Autunno (caldo)
E poi ecco, si guarda all’immediato futuro, anche se abbiamo capito la lezione: non si può programmare a lungo temine, l’imprevisto è dietro l’angolo, bisogna essere flessibili, ecc… però che ci vuoi fare, si deve pure sognare. E allora sì, ad ottobre partiranno i nuovi laboratori teatrali con Teatro19, penseremo al futuro di Metamorfosi Festival, rifletteremo su Brescia/Bergamo capitali della cultura 2023, riprenderò il lavoro di consulente per l’ ASST Spedali Civili di Brescia nell’ambito della salute mentale e rimetterò in prova un vecchio e significativo spettacolo per bambini (anche questo meriterà un post dedicato).
Insomma, carne al fuoco ce n’è… io spero di non far bruciare l’arrosto!
p.s. la foto è di Paolo Ferraglio, ma i triangolini ce li ho messi io
Commenti recenti