CHI SONO

Attrice, speaker, voice over e podcaster.

Sono attrice, autrice, regista, formatrice teatrale e organizzatrice di festival, rassegne ed eventi culturali.

PERCHÈ

Sono nata a Brescia, in periferia, in un luogo in cui ci si conosceva tutti e il cui reticolo di strade disegnate negli anni ’50 del secolo scorso ha costituito la scenografia sulla quale si sono mossi – e forse ancora si muovono – i personaggi che popolano il mio immaginario.

Intorno ai 16 anni andavo male a scuola, scrissi un tema che a mio insindacabile giudizio meritava un ottimo voto, ma la mia professoressa non era d’accordo e mi premiò con un 5 e mezzo. Allora presi il tema e lo trasformai in un monologo coinvolgendo le mie amiche che sul palco del teatro parrocchiale mi regalarono tempo, coreografie, colonna sonora e la possibilità di sentirmi brava in qualcosa.

Nel teatro ho trovato la mia via alla sopravvivenza e la legittimazione di un certo senso di inadeguatezza. È seguendo il teatro che ho vissuto prima a Venezia e poi a Modena, ed è lui che mi ha riportata nella città natia dove ho fondato una mia compagnia: Teatro19. È grazie al teatro che ho avuto la preziosa occasione di condividere esperienze profonde con colleghi artisti che hanno contribuito alla mia crescita umana e professionale.

Recitare su un palco o parlare al microfono risponde alla mia necessità creativa; l’incontro con gli spettatori o gli ascoltatori rappresenta per me nutrimento e fonte di grande gioia. Dà senso al mio fare.

LE COSE CHE FACCIO

FORMAZIONE

Ho iniziato a praticare teatro intorno ai 15 anni, dopo la maturità classica ho studiato e mi sono laureata in Conservazione Dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, contemporaneamente mi sono diplomata al “Corso di perfezionamento per attori professionisti del teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni” e poi, guidata da Stefano Vercelli, al “Corso di formazione superiore per attori di prosa” di ERT (Emilia Romagna Teatro). Ho frequentato il “Corso di formazione per attori” del Teatro del Lemming di Rovigo e numerosi stage fra cui quelli con Paola Teresa Bea, Danio Manfredini, Claudio Morganti, Serena Sinigaglia, Anne Zenour, Oscar De Summa, Fabio Cherstich, Enrico Castellani, Alessandro Berti, Michela Lucenti, Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Alessandro Garzella. Da anni seguo Renata Molinari in un percorso sulla figura del dramturg e sullo strumento compositivo dei triangoli di Thierry Salmon.

VOCE

Ho approfondito il lavoro sulla vocalità studiando con con la ricercatrice Imke McMutrie, con il Maestro tenore Franco Ghitti, con l’attrice e animatrice in psicofonia Anna Teotti.

Mi sono diplomata al corso di doppiaggio del Centro Teatro Attivo di Milano con Enrico Maggi. Collaboro con agenzie che si occupano di e-learnig prestando la mia voce per corsi di aggiornamento e corsi di formazione online, con case di produzione cinematografica e pubblicitaria. Conduco una trasmissione radiofonica su un’ emittente locale. Nel mio home studio produco in autonomia podcast e favole sonore e realizzo registrazioni su commissione.

Hai un progetto da realizzare? Forse sono la voce che ti manca!

Uno spot, un documentario, un podcast, una favola sonora o un audiolibro… raccontami cos’hai in mente, posso dare voce alle tue idee.

14 + 3 =

Se non ti piacciono le e-mail e preferisci i social media mi trovi qui

Share This