NUCLEO EDUCATIVO TERRITORIALE N.E.T.
Comune di Brescia, Servizi Sociali Territoriali Zona Est e Sud
Cooperativa Elefanti Volanti e Cooperativa La Rete
presentano
SABATO 3 GIUGNO ore 19:15 con partenza dallo Spazio Pampuri di via Monsignor Carlo Manziana, 15 San Polino, Brescia
DOMENICA 11 GIUGNO ore 18:00 con partenza dalla pensilina del Parco Pescheto di via Lamarmora, Brescia
Un’azione urbana realizzata nell’ambito di Mutazioni di Teatro19
con il sostegno di Comune di Brescia e Fondazione ASM
nell’ambito degli eventi di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
Spettacolo a cura di Associazione Arci Teatro19 APS, Cicogne Teatro, Piccolo Teatro Libero
scritto da Francesca Mainetti e Claudio Simeone da un’idea sviluppata nelle coprogettazioni “ScartaBello”
diretto da Roberta Moneta
con Valeria Battaini, Abderrahim El hadiri, Elena Guitti, Claudio Simeone
e con Daniele Armanelli, Marcella Benigni, Maria Enrica Bighé, Hind Chouar, Enrico Gnutti, Marco Lucchini, e Souad Mannane Katia Moneta, Adele Pasotti, Nicoletta Pernis, Alessia Placido Rivolta, Luisa Roversi, Maria Carla Scorza, Maurizio Tommolini
con la partecipazione degli ospiti della Cooperativa “Il ponte” di Villa Carcina, dei cittadini e delle cittadine che hanno partecipato ai laboratori di comunità e di HIP HOP BreakDancer performance di Timmy Times
la performance è accompagnata dal Gruppo percussioni della Associazione Filarmonica Isidoro Capitanio
Stoffe e teli a cura della Sartoria Multietnica di Casa delle Associazioni con il coordinamento della maestra Vincenza Baiguera
Con il contributo dei bambini del servizio “Vivi il Quartiere – Ludo.Net” e di “Vivi il quartiere – Progetto Emera ” che hanno partecipato al laboratorio “Rinascita: dalla plastica nascono i fiori”
Coordinamento N.E.T. a cura di Sandra Dellafiore e Rossella Ghizzani
I rapporti con gli inquilini sono stati curati da Stefano Bresciani della Cooperativa Elefanti Volanti – Custodia sociale (Sanpolino) e da Stefano Cornali della Cooperativa La Rete – Portierato Sociale (Lamarmora)
Con il supporto organizzativo di Tiziana Gardoni
Logistica e gestione a cura di Federica Cremaschi e Roberta Moneta
Comunicazione a cura di Valeria Battaini
Si ringrazia per la gentile e preziosa concessione dei vasi e di tutto il materiale da giardino il Vivaio Ezio Cammarata e Il Salterio
Si ringraziano per l’ospitalità e la concessione degli spazi Sei in Compagnia e Pampuri
DI ALBERI E DI BRUCHI
Una performance partecipata che coinvolge attivamente attori, allievi attori e cittadini, persone di diverse età e provenienze.
Una perfomance composta da una parata e da uno spettacolo da cortile. Una parte in movimento e una parte stanziale, cercando di suscitare uno sguardo diverso su angoli quotidiani della città. Quello che sembra di poco conto potrebbe avere un valore da scoprire, luoghi che “scartiamo” girando l’angolo forse nascondono invisibili tesori, proprio come piante che appaiono secche stanno forse lentamente germogliando.
Il composito gruppo di autori e performer si è divertito a non dare niente per scontato, ad accostare immagini e suggestioni nate dall’incontro, a immaginare un bizzarro insieme di personaggi che abitano in uno degli infiniti “buchi” della città in cui quotidianamente e faticosamente germogliano farfalle.
Tre diverse associazioni teatrali, due cooperative sociali e rappresentanti del Servizio Sociale si sono seduti intorno a un tavolo, hanno passeggiato per i quartieri di Sanpolino e Lamarmora, hanno coinvolto nella coprogettazione e nell’esplorazione cittadine e cittadini.
Dal lavoro condiviso, dall’ascolto di rispettive idee, bisogni e competenze, è nata l’azione teatrale urbana DI ALBERI E DI BRUCHI. La performance si ripete uguale nei due quartieri di Sanpolino e di Lamarmora, adattandosi agli spazi e trasformandosi grazie ai diversi luoghi attraversati. Il N.E.T. , Nucleo Educativo Territoriale, è un progetto sperimentale di welfare di comunità del Comune di Brescia, gestito dalle Cooperative La Rete ed Elefanti Volanti.